Quando un paziente lamenta dolore alla spalla, bisogna ricercare con attenzione, tramite un’accurata anamnesi e valutazione, le cause che hanno scatenato la sintomatologia. La visione olistica osteopatica, porta invece ad indagare più a fondo. I punti chiave di una buona valutazione: Cerchiamo di capire la localizzazione del dolore e le modalità di insorgenza; Testare la mobilità articolare passiva e attiva, sia a livello clavicolare che scapolo omerale e valutiamo la muscolatura periarticolare. In particolare la clavicola è considerata l’osso chiave dell’arto superiore, perché ha connessioni fasciali molto estese al collo, al torace e alla spalla; Controlliamo il rachide cervicale, in quanto le radici nervose di C4 e C5, se irritate, possono causare sintomi al muscolo elevatore della scapola e al muscolo deltoide; La prima costa, per la sua connessione con la clavicola e con lo sterno; Lo sterno, per la sua articolazione con la clavicola; La prima vertebra dorsale, per la sua art...