La vista del neonato delle prime settimane di vita


 Nel 1 mese di vita il neonato è miope, non è ancora capace di controllare i movimenti oculari e non riesce a mettere a fuoco gli oggetti.Riesce a vedere oggetti a una distanza di 20-25cm dai suoi occhi, la distanza che lo divide dal viso materno quando viene allattato.Come avveniva nella pancia della mamma, il neonato percepisce bene la luce e il buio, reagendo allo stimolo luminoso chiudendo le palpebre.Nelle 1’ settimane il bambino non vede a colori,il mondo gli appare in bianco e nero con diverse tonalità di grigio.Per questo motivo predilige immagini a forte contrasto di luce ed ombra (bianco e nero). 

Per stimolare l’acuità visiva ci sono i libricini in bianco e nero ad alto contrasto con forme geometriche o contorni definiti, dai quali il bambino ne sarà estremamente attratto.Quando si propongono i libricini al bambino, assicurarsi di posizionarli correttamente di fronte al bambino, né troppo vicini né troppo lontani (20-25cm), allontanando e avvicinando la figura finché vi rendete conto che il bambino è riuscito a mettere a fuoco ciò che gli state mostrando.
Un’altra imprescindibile fonte di informazione per i neonati è il volto dei genitori!Nei momenti di veglia parlate spesso al bambino posizionandovi a circa 20cm dal suo viso e conversate con lui a turni, ossia attendete qualche secondo mentre il bambino prova a vocalizzare per ‘’rispondervi’’.Non è tanto importante cosa dite al bambino quanto piuttosto l’intonazione, il volume, la mimica facciale e il ritmo.

Info: web

Commenti