Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Sezione Aurea e Spirale di Fibonacci

Immagine
La  sezione aurea o rapporto aureo,  ( conosciuta come Proporzione Divina)  già nota agli antichi greci e venerata dai  teorici del Rinascimento , è la parte di una linea (L) divisa in due parti diseguali che ha una  proporzione matematica particolare : l’intero segmento (L) sta alla parte più lunga (a) come questa sta alla parte più corta (b), cioè L : a = a : b.  Indicata con la lettera greca φ (phi), la sezione aurea è un numero la cui espansione decimale prosegue all’infinito senza mai ripetersi senza uno schema generale. La connessione fra i  numeri di Fibonacci  e la sezione aurea venne verificata nel XIX secolo: se ogni numero di Fibonacci viene diviso per quello precedente, man mano che avanziamo nella sequenza il risultato ottenuto tende a φ cioè si avvicina progressivamente alla sezione aurea. La sezione aurea è una costante matematica che assicura l’armonia delle proporzioni in ogni progetto architettonico, nel disegno, nella fotografi...

Il grande orologio biologico

Immagine
Osservando la natura ci si può accorgere dell’alternarsi del giorno e della notte, delle stagioni, della vita e della morte. Tutto scorre armoniosamente. In natura non esistono processi con un inizio e una fine; ad ogni fine corrisponde un nuovo inizio.  Senza inspirare non potremmo neppure espirare. Questa alternanza fra poli opposti è espressione di VITALITA’. L’Andamento ciclico dell’Universo lo ritroviamo anche nel nostro corpo: la pelle, ad esempio si rinnova ogni quattro settimane; la singola cellula epiteliale, infatti, vive per soli ventotto giorni (arco di tempo corrispondente al mese lunare), dopodichè si squama. Se la periodicità del rinnovamento viene alterata, come nel caso della  psoriasi , in medicina si parla di un disturbo del ritmo che si manifesta sulla cute. La psoriasi, quindi, dovrebbe essere curata intervenendo sul sistema endocrino e non a livello dermatologico. L’idea che gli organi seguano degli orari ha origine nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC...

I reni: organi della paura, dell’ansia e della relazione

Immagine
Durante lo sviluppo embrionale, i reni attraversano 3 stradi, cominciano a formarsi nel tratto cervicale (pronefro), poi dal torace (mesonefro) passano al bacino e infine risalgono nella loro posizione finale (metanefro).   Le persone che soffrono di insufficienza renale, generalmente, fanno fatica a trovare “il loro posto” nel mondo. Continuano a vagare di qua e di là, alla ricerca di un luogo interiore in cui sentirsi a casa.  I reni  purificano   il sangue . Scartano, assimilano ed eliminano in continuazione, formando un concentrato, l’urina, che arriva nella vescica tramite gli ureteri e, che verrà eliminata tramite l’uretra.  Hanno un legame importante con l’ ossigeno , solo il  cuore e il  cervello  ne consumano di più. In caso di perdite di sangue cospicue o se l’organismo dovesse trovarsi in carenza di ossigeno, sono i reni che stimolano il midollo osseo, attraverso l’eritropoietina, a formare nuovi globuli rossi.  Spesso i piedi fred...

Salute e consapevolezza

Immagine
Arrivare in età avanzata in piena salute non è, per lo più, fortuna dettata dal caso, ma una possibilità alla portata di tutti, che si costruisce sulle scelte quotidiane e sull’ esperienza di vita dettata dalla consapevolezza. 

Il muscolo diaframma

Immagine
Il muscolo diaframma e spesso in lesione, questa si può sovrapporre ad eventuali lesioni vertebrali. Le sue inserzioni a livello lombare, costale e sternale possono spiegare l’espandersi delle restrizioni conseguenti al suo disequilibrio. La sua normalizzazione è indispensabile.

MTC polmoni e appetito

Immagine
 “Nella medicina antroposofica i polmoni sono considerati organi della Terra. Senza la Terra, crescita e prosperità sono impossibili.  Il fatto di mangiare con piacere e con molto appetito, quindi, è sempre anche un “si” alla Terra. Se il fegato è legato alla sete, i polmoni regolano la sensazione di fame. E dunque di fronte all’inappetenza, specialmente dei bambini, o anche in caso di anoressia nervosa, la terapia deve sempre includere i polmoni.” - Lothan Ursinus  

Asimmetrie Craniali

Immagine
Plagiocefalia è un termine utilizzato per indicare le asimmetrie craniali. Deriva dal greco “Plagios” (obliquo) e “Kephalè” (cranio).  La plagiocefalia può essere classificata come sinostotica, causata da un anormale sviluppo delle suture craniali, o posizionale, causata da forze esterne che agiscono sul cranio.  La plagiocefalia sinostotica richiedede generalmente una correzione chirurgica mentre quella posizionale può essere risolta o migliorata con diversi accorgimenti, ausili, e con dei trattamenti osteopatici. In osteopatia ci occuperemo ovviamente di plagiocefalia posizionale. Si tratta della deformazione della testa del neonato durante i primi mesi di vita, quando le sue ossa sono ancora morbide e più facilmente modificabili in base alle posizioni che assume. La testa del bambino assume una forma anatomica obliqua, e uno dei lati del cranio è appiattito posteriormente. Non si può definire la Plagiocefalia posizionale una patologia, ma una alterazione cranica acquisita c...

Malva

Immagine
La regina delle piante spontanee. Secondo la Medicina Cinese, l'infuso di foglie fresche e cime di Malva purifica il Calore di Stomaco (contrastando ulcere gastriche, acidità, bruciore) e idrata l'organismo: ciò lo rende adatto ai soggetti con patina bianca o gialla sulla lingua, gambe gonfie, borse sotto gli occhi, crampi notturni e secchezza del Vitreo oculare (che si manifesta con la presenza di piccole ombre o "moschine" nel campo visivo). Il vapore dei Fumenti fatti con Malva e Bicarbonato allevia la secchezza di gola e trachea, ed è utile ai fumatori con tosse cavernosa. Il cataplasma di fiori e foglie fresche di Malva pestati può essere applicato su scottature, punture di insetti, vescicole di Herpes simplex o plesso emorroidale infiammato, al fine di alleviare dolore, prurito e gonfiore.

Energia, Essere,… vibrazione

Immagine
Quanti medici pensano che, per esercitare la loro professione, sia sufficiente servirsi di conoscenze acquisite nei libri: esaminano il malato esattamente come meccanici esaminano una vettura in avaria, e le loro cure avranno sicuramente una certa efficacia.  Ma ecco invece un medico la cui bontà e la cui compassione sono così forti da impregnare tutto il suo comportamento.  Allora, quando egli è accanto ai pazienti, ciò che emana dal suo sguardo, dalla sua voce e dalla sua stretta di mano risveglia nel loro cuore e nella loro anima delle potenze che vanno ad agire in modo impercettibile sui loro corpi psichici e che producono, fin nel loro organismo fisico, effetti altrettanto benefici di un medicinale.  In tutti i campi dell’esistenza, si può constatare che ciò che emana dal più profondo degli esseri, influenza la materia psichica di chi vive nell’ambiente circostante e, di conseguenza il comportamento di coloro che essi frequentano. Voi stessi avete potuto constatarlo....

TGO - Trattamento Generale Osteopatico

Immagine
 Per TGO si intende “Trattamento Generale Osteopatico” E’ stato John Martin Littlejohn, allievo di A. T. Still e pioniere dell’osteopatia in Europa, ad elaborare questa tecnica ulteriormente sviluppata da John Wernham per ottenere maggiori effetti sull'aspetto biomeccanico dei pazienti. In pratica per: equilibrare i pivot e integrare le curve; migliorare l’omeostasi e favorire un migliore drenaggio dei fluidi; ristabilire l’attività del sistema neurovegetativo. Ultimamente delle ricerche condotte in Francia hanno dimostrato che il TGO ha anche un effetto molto benefico sul sistema nervoso propriocettivo e quindi sulla postura e sull’aspetto funzionale del sistema muscoloscheletrico. Il TGO è una sequenza di un centinaio di manovre tutte effettuate in rotazione esterna e mantenendo lo stesso ritmo, ossia rispettando il “‘ritmo’’ del paziente. Un trattamento completo ed efficace impiega tra i 20 e i 30 minuti. Fonte: http://www.tuttoosteopatia.it

Articolazioni e mobilità

Immagine
Le nostre articolazioni iniziano a perdere di mobilità nel momento in cui non dedichiamo loro attenzione e non le lubrifichiamo a dovere con il movimento. Non praticare mai esercizi per la mobilità ci porterà, dopo i 50 anni, ad avere difficoltà nel compiere i movimenti in cui è necessaria la completa escursione articolare, come allacciarsi le scarpe senza mettere il piede su un rialzo. In caso di malfunzionamento, articolazioni come le spalle o le anche possono renderci la vita veramente difficile.  Almeno 10’ al giorno per 2/3 volte a settimana dedicate del tempo a semplici esercizi di mobilità. :) 

Comportamento della malattia

Immagine
 ***Secondo le medicine olistiche orientali, la malattia si esprime in superficie con muco, catarro, febbre, manifestazioni cutanee. Se non trova vie di sfogo, si porta in profondità e il disturbo sintomatico degenera, producendo cronicità.” - la terapia sistemica mente-corpo-relazione. Psicologia e Osteopatia - Barbieri e Sacchi

Quanto dovrebbe essere alto il cuscino?

Immagine
Quanto dovrebbe essere alto il cuscino per dormire bene e non avere fastidi al collo?  Nell’immagine le figure mostrano e consigliano l’altezza giusta del cuscino affinché la colonna vertebrale rimanga in asse.  Ovvio che esistono casi particolari, come in chi soffre di reflusso gastroesofageo, ai quali, sicuramente, sarà stato consigliato di dormire con un cuscino un po’ più alto per diminuire i sintomi della patologia,… Ecco, a parte casi eccezionali come questo, l’immagine va bene per tutti.

Il polmone: l’organo della distanza e del coraggio, del lasciar andare, della creatività e del cambiamento

Immagine
  Il polmone, l’organo della distanza e del coraggio, del lasciar andare, della creatività e del cambiamento.  E’ tramite i polmoni che abbiamo un contatto diretto e relativamente incontrollato con l’ambiente in cui viviamo. Ogni respiro ci connette al mondo intorno a noi.   Nel  grande orologio biologico  le ore dei polmoni sono: ORARIO POLMONI MASSIMA ATTIVITA’ DALLE 3 ALLE 5 FASE DI RIPOSO DALLE 15 ALLE 17   I polmoni si formano nelle prime fasi di sviluppo embrionale dalla gemma polmonare, un abbozzo simile a una ghiandola che, originata in una parte dell’intestino anteriore, si porta verso alto, si rovescia e va a formare un albero capovolto, con tronco, chioma e cavita al loro interno. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), esiste una relazione tra i polmoni e l’intestino crasso (colon). Le similitudini sono molte: alla tosse, per esempio, corrisponde la diarrea, e il colon irritabile viene definito “asma dell’intestino”. Il compito dei polmon...

Osteopatia e medicina

Immagine
”Se vuoi curare le patologie studia per diventare Medico; Se vuoi curare le Persone studia per diventare Osteopata.”  

Stomaco: organo della gioia di vivere e dell’avidità

Immagine
Lo stomaco non “riconosce” con esattezza quello che riceve, perché la sua mucosa è maggiormente sensibile a stimoli come il freddo, le sostanze amare o acide. Lo stomaco accoglie tutto, insomma, senza prendere decisioni. Sarà poi, l’intestino tenue a stabilire come procedere. Tutti gli organi coinvolti nella digestione hanno la loro fase di massima attività al mattino e primo pomeriggio e quella di riposo di sera e di notte. Godersi, la sera tardi, un buon bicchiere di vino o birra, magari con qualche fetta di pane e affettato o formaggio, lì per lì può anche renderci felici, ma il presunto piacere rappresenta una  vera sfida per il nostro metabolismo perché  tutti gli organi necessari alla digestione di questi alimentari sono già nella fase di riposo .   “Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero.” Purtroppo oggi, il comportamento alimentare tenda a seguire l’ordine inverso: al mattino molti saltano la colazione,  a mezzo giorno si mangia velocemente uno ...