Osteopatia…
Trovare una definizione di osteopatia fissa, unica e sola, significherebbe limitare un concetto incredibilmente ambio a qualcosa di terribilmente piccolo. Si potrebbe definire l’osteopatia come una medicina manuale, una filosofia, una scienza e un’arte.
Affidarsi all’osteopatia significa poter contare su tecniche manuali terapeutiche, dolci e indolore che, basandosi su conoscenze anatomofisiologiche, si prende cura di te come persona nel suo insieme: corpo, mente, spirito…
E’ attraverso la relazione di ascolto e di scambio che l’osteopata può fare una valutazione, dare una diagnosi e trovare il trattamento più adatto. Di seduta in seduta, si lavora in direzione della salute piuttosto che concentrarsi sulla malattia.
Ma attenzione!!! L’osteopatia non è un insieme di tecniche ma l’applicazione di tre principi fondamentali:
✨il tuo corpo possiede già al suo interno meccanismi di autoregolazione, il cui compito è favorire l’autoguarigione (basti pensare alla guarigione delle ferite);
✨la struttura e la funzione del corpo umano hanno fra loro una relazione di interdipendenza, su ogni livello;
✨siamo un’unità dinamica funzionale e, il nostro stato di salute è influenzato dal corpo e dalla mente.
L’obiettivo è giungere non all'effetto (sintomo) ma alla causa dominante del disturbo.
Il fine è quello di riportare, all’intero organismo mobilità, economia e confort, ricreando le migliori condizioni affinché il corpo ritrovi il suo naturale stato di salute.
✨Il lavoro dell'osteopata consiste nell'aggiustare il corpo portandolo dall'anormalità alla normalità; dopodiché la condizione anomala cede il posto alla condizione normale e la salute ne è il risultato.✨ - A. T. Still
Commenti
Posta un commento