Lo zucchero
Il consumo di zucchero con l’alimentazione porta ad un rapido innalzamento dei livelli di zucchero nel sangue ossia della glicemia. A livello fisiologico interviene l’insulina, un ormone che è ipoglicemizzante cioè abbassa la concentrazione di glucosio nel sangue favorendo la penetrazione di glucosio nelle cellule. Elevati livelli di glicemia hanno conseguenze negative sulla nostra salute:predispongono allo sviluppo di diabete di tipo 2;favorisce l’obesità, sia per l’eccessivo contenuto calorico dello zucchero, sia perché l’insulina stimola la produzione di grassi saturi e favorisce l’accumulo di grassi nel tessuto adiposo.
Inoltre, per essere assimilato e digerito, lo zucchero bianco ruba al nostro corpo nutrienti come sali minerali, e questo comporta la perdita di calcio nei denti e nelle ossa, indebolendoli e favorendo la comparsa di malattie ossee come l’osteoporosi.
L’eccessivo consumo di zucchero comporta anche un’acidificazione del nostro corpo, maggiore comparsa di carie dentali, produzione di gas addominale e un’alterazione della flora batterica con una conseguente riduzione delle difese immunitarie.
L’abuso di zucchero è stato anche correlato allo sviluppo di malattie mentali quali schizofrenia e depressione ma anche ansia e sbalzi d’umore, a problemi cutanei come infiammazioni e acne, disturbi dell’apprendimento e della memoria.
Commenti
Posta un commento