Le emozioni e l’osteopatia
Gli stati d’animo e i pensieri influenzano la nostra salute.
Come i detti antichi insegnano, “rodere il fegato”, ad esempio è un'espressione che indica invidia,rabbia verso qualcuno. È comprovata la relazione tra organi e stati d’animo: la collera colpisce il fegato, l’eccessiva eccitazione interessa il cuore, la preoccupazione, l’ansia si riversano nel pancreas e nella milza, la paura danneggia i reni, la tristezza colpisce i polmoni.
Questo prende il nome di somatizzazione.
La somatizzazione avviene quando un soggetto sperimenta un livello variabile di sofferenza psichica attraverso sintomi fisici. La somatizzazione si presenta spesso, a causa del sovraccarico di stress, ansia o depressione.
Per questo motivo gli shock emotivi creano delle vere e proprie ferite invisibili che possono tradursi successivamente in problemi fisici e viscerali. A questo punto è chiaro come curando la psiche si agisce anche sul fisico e viceversa. 👈🏻
La relazione viscero-emozionale è molto complessa, perché ci sono anche reazioni legate alla soggettività dell’individuo. L’osteopatia tiene bene conto di questo parametro. Ma come in tutto quello che riguarda l’essere umano, non tutti siamo uguali e ogni persona reagisce in maniera diversa. Ogni individuo possiede infatti il suo “punto debole”, ovvero un organo più vulnerabile degli altri. Questo avviene sia per trasmissione genetica o a seguito di uno stile di vita sbagliato.
[***] Un altro parametro da tenere in considerazione è che a seconda dell’educazione che abbiamo ricevuto, le emozioni sono più o meno espresse o represse.
Risulta quindi fondamentale avere una profonda conoscenza di noi stessi e dei nostri limiti, rispettando una alimentazione ed uno stile di vita sano ed equilibrato.
L’osteopatia può trattare e risolvere i problemi fisici causati dalle emozioni innanzitutto individuando le emozioni e gli stati d’animo in questione che emergono anche in relazione alla postura, al tono muscolare e alle strutture del corpo. Successivamente si andranno a studiare le metodologie operative e i trattamenti da poter applicare sul caso specifico e singolo. Perché ogni individuo e ogni caso ha la sua storia ed è diverso da qualsiasi altro. Siamo tutti unici. 🙃
Commenti
Posta un commento