La postura PARTE2

 

🙂PARTE 2

La respirazione è fondamentale. 

Reich aveva individuato una correlazione tra respirazione, emozioni e postura. 

Secondo Reich a un’inibizione della reattività emozionale corrisponde un blocco inconscio nella respirazione, e di conseguenza una diversa configurazione di torace e addome.

Questo ha una spiegazione scientifica.

Limitando la propria assunzione di ossigeno, il corpo rallenta i processi metabolici deprimendo il proprio livello energetico e spegnendo le passioni.

Limitare la respirazione riduce la naturale mobilità del corpo favorendo la formazione di tensioni muscolari.

Infatti se i movimenti respiratori, che costituiscono la matrice dell’espressione emozionale, vengono bloccati a causa di condizioni emotive alterate, diventano tensioni muscolari croniche, che possono collocarsi a livello di gola, torace, addome e bacino.


[CONTINUA 🙂PARTE 3]

Commenti