La postura ideale 😀
La postura rappresenta il riassunto dell’efficienza meccanica del corpo. Può essere letta come un libro per valutare l’integrità, il potenziale e, fino a un certo punto, anche la storia dell’individuo.
La postura ideale è quella in cui i diversi segmenti del corpo, la testa, il petto e l’addome, sono in equilibrio verticale uno sull’altro, di modo che il peso venga sostenuto principalmente dall’ossatura con il minimo sforzo e con la minima tensione sia dei muscoli sia dei legamenti.
Per mantenere questa postura ideale, bisogna che i muscoli posturali, che hanno una proprietà fisiologica speciale chiamata “attività posturale”, siamo in uno stato di costante attività. Questi muscoli includono: i sacrospinali, glutei, vastus laterali, sartorio e in un certo senso anche i muscoli del polpaccio.
La postura corretta è quella in cui la testa è centrata sopra la pelvi, il viso diretto in avanti e il busto approssimativamente sullo stesso piano della pelvi.
Anche la più piccola alterazione dell’equilibrio normale dei differenti segmenti spinali è accompagnata da un’alterazione dei tessuti molli. Può darsi che una postura scorretta non produca sintomi patologici di immediata evidenza ma, dev’essere considerata come una causa potenziale di futuri disturbi.
Commenti
Posta un commento