La Cipolla è suoi benefici
Per sfruttare al meglio tutte le proprietà della cipolla sarebbe meglio consumarla cruda, in quanto con la cottura si perdono una serie di sostanze benefiche.
Sconsigliati in caso di gastrite le fritture, le bevande gassate e la frutta secca. Consentiti, ma con moderazione, invece, latte o yogurt parzialmente scremati, agrumi, pomodori, pepe, menta, cipolle, peperoncino e cioccolato.
✨CIPOLLA E DIABETE✨
Le piante che vengono usate per trattare il diabete nella tradizione popolare sono molte. Alcune di queste hanno ricevuto una valutazione scientifica e medica che ne ha valutato l’efficacia e la sicurezza. Tra queste ci sono il melone amaro, i chiodi di garofano, la cannella, il fieno greco e la cipolla.
Secondo la ricerca, la cipolla abbassa la glicemia grazie al suo contenuto di flavonoidi come la quercetina e la cisteina. Questi composti possiedono proprietà antidiabetiche, antibiotiche, ipocolesterolemiche, fibrinolitiche e altro ancora.
In uno studio condotto in Sudan si è scoperto che la cipolla (Allium cepa), ha effetti ipoglicemici sulle persone. Per questo motivo i ricercatori hanno affermato che può essere utilizzata come integratore alimentare nella gestione del diabete mellito di tipo 1 e / o di tipo 2.
Lo studio è stato condotto su pazienti con diabete 1 e diabete 2. L’assunzione di 100 gr cipolla grezza, ha causato una notevole riduzione dei livelli di glucosio nel sangue.
Commenti
Posta un commento