Cosa accade nel nostro corpo tra le 19 e le 21?
Dopo che il sangue è stato pulito dai reni, la circolazione sanguigna si occupa di se stessa. Il flusso di sangue cha va verso il cuore è ora al massimo della sua potenza. Le particelle di cibo arrivano, cariche di sostanze nutritive, a tutto il corpo. Le strutture organiche vengono rinnovate, le cellule stanche rigenerate, le ferite guariscono e ogni cellula riceve ciò di cui ha bisogno.
Importante in tutti questi processi è l’ossigeno, per questo motivo, consiglio di fare una piccola passeggiata dopo cena, per fare il pieno di ossigeno o almeno tenere aperte le finestre per un pò.
In questa fase lo stomaco è a riposo e in teoria bisognerebbe evitare di mangiare. Dico in teoria, perche purtroppo la freneticità della vita quotidiana ci porta a cenare spesso tardi. Anche spiluccare davanti alla tv non è il massimo per la nostra salute. Le calori che ingeriamo, spesso malsane, vengono immediatamente imamgazzinate e dato che, in quel momento non ci occorrono, andranno a formare dei depositi inamovibili che, si trasformeranno nei tanto odiati cuscinetti di grasso su pancia e natiche.
I vari spiluccamenti serali ci rimangono nello stomaco, spesso non completamente digeriti e a seconda di cosa mangiamo avremo differenti opzioni: femomeni di putrefazione se si tratta di carne, pesce, pollame, salumi, formaggi; fermentazione nel di dolciumi, frutta, cibi crudi.
In entrambi i casi, sappiate che non vi fate del bene perchè un comportamento simile stressa il metabolismo con le tante tossine che si producono. A soffrirne non è solo lo stomaco ma ogni organo.
Sempre tra le 19 e le 21 accade che il battito cardiaco rallenta e la pressione si abbassa, arriva il momento del riposo e del relax delgi organi principali. Gli antibiotici e i farmaci antiallergici vengono assorbiti in maniera particolarmente efficaci.
Commenti
Posta un commento